PROPOSITI PER IL NUOVO ANNO

Con qualche giorno di ritardo, stilo un elenco dei propositi lavorativi (e non) per il 2020:

ricordarmi che il tempo di colloquio è tempo di cura;

ottimizzare la scelta degli antibiotici;

provare il nuovo bar interno con la mia collega preferita (sede di riunioni lavorative);

fare meno ore extra e di conseguenza avere meno ore da recuperare (ne farò di più naturalmente);

ascoltare;

sorridere;

evitare troppo tempo e troppe parole inutili con chi non vuole ascoltare;

mettere a posto le carte e gli articoli sulla mia scrivania;

comprendere gli altri prima di provare a far comprendere me;

ecografare a manetta;

studiare;

scrivere, calcolare e fare statistiche;

riflettere bene prima di parlare, documentarmi, approfondire;

ricordarmi che la prima cosa è la centralità della persona, i suoi desideri, la sua volontà e la sua dignità;

provare il nuovo bar interno della struttura (ops, già scritto, scusate ma sono curiosa);

evitare esami inutili;

se trovo pazienti con 15 farmaci in cronico, iniziare a snellire la lista;

pazienza, pazienza e ancora pazienza;

non abbassare mai le antenne;

l’età non pregiudica il diritto ad aver le migliori cure possibili, piuttosto è da vedere se le migliori cure possibili sono veramente il meglio per quella singola persona;

stanza singola e degna, palliazione, rispetto per la persona e i suoi familiari nel fine vita;

evitare istituzionalizzazioni non necessarie;

ridere e sorridere;

aumentare le potenzialità del mio lavoro;

volare sopra chi vola basso;

libertà e coerenza di azioni e di pensiero;

rispondere a tono quando serve senza mai sfociare nella maleducazione;

non girarmi mai dall’altra parte;

cercare di riuscire a pranzare in modo più decente dei crackers che tengo nell’armadio;

proseguire questo blog con scritti nuovi e interessanti casi clinici.

Buon anno a tutti voi !

Una replica a “PROPOSITI PER IL NUOVO ANNO”

  1. Avatar Roberta de Luca
    Roberta de Luca

    Grazie, una lista utile e motivante.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: